Barrette Croccanti al Cioccolato e Pinoli

Per la festa dell’Epifania è tradizione italiana che la Befana, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, porti dolci o regali ai bambini, riempiendo la calza lasciata appositamente appesa al camino o vicino a una finestra. 

Questa Epifania sarà piena di golose sorprese al cioccolato. Con questa mia ricetta potrete realizzare dei dolcetti al cioccolato da tagliare in piccoli pezzetti, impacchettati in carta colorata potranno essere inseriti nella calza della Befana. Un buonissimo regalo che sarà apprezzato dai bambini e anche dai grandi. 

Preparare queste barrette consente di conoscere esattamente gli ingredienti utilizzati, scegliendo quelli più favorevoli, senza cereali, senza latticini e ridotte quantità di zuccheri, rendendole valide anche come spuntino energetico.

Barrette Croccanti al Cioccolato e Pinoli
Barrette Croccanti al Cioccolato e Pinoli

Cliccare sulle parole di colore azzurro per informazioni sui prodotti
Ingredienti per 10-12 pezzi

Procedimento

  1. Tagliare a pezzi il cioccolato fondente, mettere in un pentolino antiaderente e sciogliere a fuoco basso, oppure sciogliere in un pentolino a bagnomaria.
  2. Spegnere il fuoco e aggiungere i pinoli, la granella di nocciole e l’anice stellato pestato in un mortaio. Mescolare e poi versare il composto in uno strato di circa 2 cm di spessore in uno stampo rivestito con carta da forno. Lasciare solidificare per almeno 2 ore in frigorifero.
  3. Sformare e con un grosso coltello tagliare delle barrette quadrate o rettangolari.
  4. Servire.

Suggerimenti: questi dolcetti (ottimi snack energetici) si possono avvolgere in fogli di cera d’api decorata e inserirli nella calza della befana o in una scatola di cartoncino da chiudere con un nastrino colorato. Si conservano bene in un luogo fresco per diversi giorni e si possono congelare. 
Info: I pinoli sono ricchi di vitamine e minerali, principalmente vitamine E e K, e inoltre i minerali manganese, fosforo, zinco, magnesio.
Le nocciole sono una buona fonte di vitamina E e una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre contengono magnesio, rame, manganese. 
La pianta del cacao (Theobroma Cacao) è un albero sempreverde che produce i frutti dai quali si estraggono i semi del cacao usati per produrre il cacao, il burro di cacao e il cioccolato. Il cacao è una ricca fonte di antiossidanti, promuove la salute cardiovascolare e aiuta a migliorare la circolazione e la pressione sanguigna, stimola la secrezione di endorfine e promuove il rilascio di neurotrasmettitori tra cui la serotonina che aiuta il buonumore e allevia i sintomi della sindrome premestruale. 
I fogli di cera d’api decorata si utilizzano per avvolgere alimenti. Si tratta di un materiale ecologico prodotto con cera d'api, lavabile e riutilizzabile. Alternativa valida ai sacchetti di plastica e alla pellicola trasparente o al foglio di alluminio. La cera d'api è stata utilizzata fin dalla preistoria come prima plastica dell'uomo, ha un'eccellente attività antibatterica contro diversi ceppi batterici ed è anche antifungina.

Barrette Croccanti al Cioccolato e Pinoli

Ti potrebbero interessare i miei libri 

 
 


Le mie ricette sono basate sulle linee guida Paleo, qui scopri di più sulla mia alimentazione e il mio stile di vita. Per non perdere nessuna ricetta e ricevere gli aggiornamenti continua a seguirmi anche sulla pagina FacebookInstagramTelegram

(10 Voti)