Insalata Nordica con Aringa Affumicata

Saporita, fresca e semplice da preparare, l'Insalata Nordica con Aringa Affumicata è veloce ed economica. 

L’aringa affumicata è spesso protagonista nei piatti dei paesi nordici dove viene consumata specialmente durante l'inverno poiché è un pesce nutriente e ricco di omega 3. L’aringa rappresenta un cibo importante nell’alimentazione quotidiana delle popolazioni del Nord Europa dove viene spesso consumata anche a colazione. Indiscussa protagonista della cucina svedese, ma anche del Regno Unito, Olanda e Francia, viene preparata nei più diversi modi: affumicata, marinata, in umido o impanata e fritta. 
In Italia, l'aringa affumicata è tradizionalmente presente come piatto tipico della cucina veronese servito insieme a polenta. L’aringa infatti iniziarono a cucinarla già dal medioevo nelle locande e osterie lungo l’Adige a Verona. 

L'aringa è una varietà di pesce azzurro che si contraddistingue per la carne dal sapore deciso, reso ulteriormente intenso con l’affumicatura. Mentre l'aringa fresca si presta ad essere cotta in padella impanata come le Aringhe con Salsa di Avocado al Mandarinol'aringa affumicata si abbina bene con cipolla, patate dolci, cavolfiore o barbabietola rossa. 

In questa ricetta preparata in insalata con cipolla rossa e patate dolci, è adatta ad essere servita durante il periodo delle feste natalizie.

Insalata Nordica con Aringa Affumicata

 

Insalata Nordica con Aringa Affumicata
Insalata Nordica con Aringa Affumicata


Cliccare sulle parole di colore azzurro per informazioni sui prodotti
Ingredienti
Antipasto per 4 porzioni

Procedimento

  1. Mettere i filetti di aringa in un recipiente con il latte di cocco, coprire e lasciare marinare in frigorifero per 4-5 ore. 
  2. Lavare accuratamente le patate dolci con una spazzola per verdure per eliminare la terra. Mettere con la buccia in una pentola capiente con acqua fredda. Lessare per 20-30 minuti fino a ottenere una “cottura al dente”. Scolare, lasciare raffreddare, sbucciare e tagliare a fette dello spessore di circa 0,5 cm.
  3. Mondare e affettare a rondelle sottili la cipolla e mettere in una ciotola con acqua fredda, lasciare in ammollo per circa 1 ora per eliminare il suo gusto forte.
  4. Scolare le aringhe dalla marinata e tagliarle in diagonale a pezzetti di circa 3 cm.
  5. Sistemare tutti gli ingredienti in un piatto da portata.
  6. Preparare il condimento. In una ciotola emulsionare l’aceto di mele e l'olio extravergine di oliva.
  7. Condire l'insalata, cospargere con le barbe di aneto e servire a piacere con Crackers Croccanti Svedesi.

Suggerimenti: prima di procedere alla preparazione delle ricette con l’aringa affumicata è importante reidratarla con il latte di cocco o latte di mandorle senza zuccheri, tecnica utile anche per dissalare l’aringa affumicata e ridurre il sapore intenso.
Info: l’aringa è ricca di sali minerali quali potassio, calcio e fosforo. Contiene vitamina A e B ed è una buona fonte di omega 3. L’affumicatura è un metodo per prolungare la conservazione di un alimento rendendolo disponibile più a lungo. I filetti di aringa freschi o affumicati si trovano nelle pescherie ben fornite.

Insalata Nordica con Aringa Affumicata
Ti potrebbero interessare i miei libri 

 
 


Le mie ricette sono basate sulle linee guida Paleo, qui scopri di più sulla mia alimentazione e il mio stile di vita. Per non perdere nessuna ricetta e ricevere gli aggiornamenti continua a seguirmi anche sulla pagina FacebookInstagramTelegram

(2 Voti)