Pacchetti di Lonza con Pesto di Salvia

I Pacchetti di Lonza con Pesto di Salvia sono una ricetta della cucina italiana per rinnovare un taglio di carne economico e molto versatile.

Le fettine di lonza, farcite dal buono e profumatissimo pesto di salvia, si accoppiano per ottenere dei pacchetti appetitosi e saporiti. Un piatto originale, perfetto da proporre a cena in compagnia di amici o per variare i pasti settimanali. 

Pacchetti di Lonza con Pesto di Salvia
Pacchetti di Lonza con Pesto di Salvia


Cliccare sulle parole di colore azzurro per informazioni sui prodotti
Ingredienti per 4 Pacchetti

Per il Pesto di Salvia

Procedimento

  1. Preparare il pesto di salvia. Lavare le foglie di salvia e farle asciugare su di un canovaccio pulito. Inserire in un tritatutto elettrico le mandorle, le foglie di salvia spezzettate, l’aglio privato dell’anima e il sale. Attivare le lame fino a quando il composto è tritato. Quindi aggiungere l’olio extravergine di oliva, poco per volta, e continuare a frullare fino ad ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Tenere da parte.
  2. Eliminare l’eventuale grasso dalle fettine di lonza. Spalmare 2 cucchiaini di pesto di salvia su metà delle fettine senza arrivare ai bordi e coprire con le fette di lonza rimaste. Adagiare 1 foglia di salvia al centro sopra la fettina di lonza. Non occorre fissare con stecchini.
  3. Scaldare lo strutto in una padella antiaderente senza pfoa, adagiare i pacchetti di lonza con la foglia di salvia girata verso il fondo della padella e rosolare per 2-3 minuti. Girare dall’altro lato e versare il brodo, lasciarlo evaporare e proseguire la cottura per altri 4-5 minuti girando i pacchetti per 2-3 volte.
  4. Servire i pacchetti di lonza accompagnati da insalata verde o altri contorni di stagione.

Suggerimenti: il pesto di salvia si conserva in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e coperto da uno strato di olio extravergine di oliva, per 3 giorni in frigorifero. Si può utilizzare per condire la carne o il pesce, per insaporire le verdure, per condire gli spaghetti di zucchine, da spalmare sul Pane Paleo Integrale o sui Crackers.
Info: La salvia è una pianta aromatica molto usata in cucina per insaporire diversi piatti. Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Le foglie della salvia contengono flavonoidi che svolgono un’azione estrogenica. Infatti, la salvia è utilizzata in molti disturbi femminili come la sindrome premestruale e in menopausa per alleviare il fastidioso effetto delle vampate di calore. 

Pacchetti di Lonza con Pesto di Salvia
Ti potrebbero interessare i miei libri 

 
 


Le mie ricette sono basate sulle linee guida Paleo, qui scopri di più sulla mia alimentazione e il mio stile di vita. Per non perdere nessuna ricetta e ricevere gli aggiornamenti continua a seguirmi anche sulla pagina FacebookInstagramTelegram

Nota: questa ricetta può contenere link di affiliazione. Vedi la mia politica di divulgazione.

(1 Vota)